Il Sirmionelugana 2022 - Poesia
Iniziative e concorsi > Premi e concorsi
Associazione Culturale CircumnavigArte
Con il Patrocinio e sponsor tecnico di Swanbook Edizioni
promuove e organizza
Il Sirmionelugana 2022
XI° Edizione del Premio Nazionale e Internazionale
Iniziativa letteraria riservata a mini-silloge poetiche in lingua italiana
ogni autore dovrà presentare 8 componimenti in versi
sono ammesse in concorso poesie edite ed inedite
scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022
Per i primi 5 classificati è prevista la pubblicazione di una silloge personale
Tutte le opere degli autori classificati dal 1° al 40° posto
saranno inserite in una raccolta antologica del concorso
REGOLAMENTO DI ADESIONE CON SCHEDA DI ISCRIZIONE
0.0) NOTA INTRODUTTIVA AL REGOLAMENTO DA LEGGERSI
CON ESTREMA ATTENZIONE
Qualsiasi dubbio
o incertezza sul regolamento e sulle modalità di partecipazione devono essere chiariti
prima dell’iscrizione al concorso.
In nessun caso
verranno accettate contestazioni successive all’iscrizione al concorso e l’organizzazione
non fornirà alcuna motivazione su provvedimenti presi o sull’eventuale esclusione
dal concorso dopo l’avvenuta accettazione del regolamento di partecipazione,
che è confermata con l’iscrizione al concorso.
L’iscrizione al
concorso comporta l’autorizzazione all’eventuale pubblicazione in raccolte
antologiche dedicate al Premio Letterario delle opere proposte in concorso.
L’invio della
documentazione deve avvenire con un’unica e-mail, che deve contenere gli
allegati relativi all’iscrizione al concorso, nelle modalità indicate negli
articoli successivi.
Nell’e-mail di iscrizione
dovranno essere allegati solo i documenti richiesti. Pertanto, l’invio non
richiesto di curriculum artistico o letterario o altro, comporterà l’esclusione
immediata dal concorso senza che ne sia data comunicazione all’interessato. La
giuria valuta le opere e non il curriculum dell’autore.
Verrà accettato un
solo invio della documentazione: si invitano pertanto gli aspiranti concorrenti
a verificare tutto il materiale prima dell’invio.
La partecipazione
al concorso rappresenta tacita accettazione di tutte le norme del regolamento
senza possibilità di successive contestazioni.
1.0)
SEZIONI DI
PARTECIPAZIONE
“Il Sirmionelugana 2022” si svolgerà in un’unica sezione di partecipazione, alla quale ogni concorrente
parteciperà con 8 (otto) poesie, due di queste poesie potranno essere in
dialetto o lingua straniera, purché con traduzione allegata.
Le poesie non verranno valutate singolarmente, ma la commissione di
giuria esprimerà una valutazione globale per tutte le opere presentate, al fine
di valorizzare meglio lo stile dell’autore.
1.1)
TEMA DEL
CONCORSO
Il tema del concorso è libero.
1.2) ARTISTI
E AUTORI AMMESSI IN CONCORSO
Possono partecipare
a “Il Sirmionelugana 2022” autori e artisti di qualsiasi età, nazionalità
e provenienza, residenti in Italia e all’estero, maggiorenni e minorenni (minorenni
purché provvisti di consenso scritto da parte dei genitori).
Si ricorda che
la partecipazione al concorso rappresenta tacita accettazione di tutte le norme
del regolamento senza possibilità di successive contestazioni.
1.3) TERMINI
DI SCADENZA ISCRIZIONI
Il termine di
scadenza stabilito per le iscrizioni al concorso è fissato alle ore 20.00 del giorno 10 gennaio 2022, pertanto il versamento
della quota di adesione dovrà essere effettuato entro tale termine.
Le
iscrizioni dovranno essere trasmesse solo a mezzo posta elettronica.
Le modalità di invio delle opere sono
specificate negli articoli seguenti.
2.0)
MODALITA’ DI
PRESENTAZIONE E INVIO DELLE OPERE
Ogni autore deve
presentare in concorso 8 (otto) poesie,
fra queste è ammesso l’invio di un massimo di 2 (due) poesie in dialetto o
lingua straniera con relativa traduzione.
La lunghezza di
ogni poesia non dovrà superare il numero di 35 righe (righe vuote comprese).
Possono essere
presentate in concorso poesie edite ed inedite. Sono ammesse poesie vincitrici
o premiate in altri concorsi, purché non organizzati da Ass. CircumnavigArte.
Le poesie, la
scheda di partecipazione (comprendente dati dell’autore, dichiarazione di
autenticità e proprietà intellettuale dell’opera, elenco delle poesie, accettazione
del regolamento), le ricevute di versamento della quota di adesione, dovranno
essere inviate in file separati inseriti in un’unica @mail, solamente a
mezzo posta elettronica, indicando nell’oggetto la sezione partecipazione per la
quale si richiede l’iscrizione al concorso, all’indirizzo @mail amministrazione@circumnavigarte.it
secondo le modalità indicate nell’articolo 3.0) del presente regolamento.
Riepilogo documenti
da inserire nell’email di iscrizione:
-
Scheda
adesione compilata in ogni sua parte (non sono ammesse manomissioni)
-
Ricevuta
di avvenuto versamento quota di partecipazione
-
nr.
8 poesie (in file separati)
3.0) LUNGHEZZA
DELLE POESIE E MODALITA’ DI INVIO DOCUMENTAZIONE
La documentazione
di iscrizione al concorso deve essere inviata nelle modalità qui di seguito elencate:
·
Lunghezza delle
poesie:
La lunghezza delle poesie non potrà superare le 35 (trentacinque) righe, comprese le righe vuote.
·
File separati: Ogni poesie
dovrà essere trasmessa in file separati, pena l’esclusione dal concorso.
·
Titolo e testo: Ogni poesia dovrà
contenere esclusivamente il titolo e il testo, non è ammessa nessuna
indicazione di altro genere, compresi commenti o dediche o altro che possa ricondurre
all’autore. La giuria non conoscerà il nome degli autori, ma solamente un
codice di adesione assegnato ad ogni autore.
·
Presentazione
poesie:
Ogni poesia dovrà essere presentata in file singolo e in formato word; i
file di ogni poesia dovranno essere presentati senza alcun tipo di formattazione,
titolo e testo dovranno essere allineati sul lato sinistro del file, i
caratteri dovranno essere di colore nero
e di grandezza non superiore a 12 non sono ammessi il corsivo e il
grassetto.
·
Non saranno
accettate opere presentate in file di formato diverso da quello
sopra indicato.
·
Scheda di
adesione:
deve essere compilata in ogni sua parte con firma autografa del richiedente l’iscrizione
(i file dovranno essere in formato PDF o JPG, altri formati non sono ammessi).
Nella scheda di adesione dovranno essere indicati i titoli delle poesie
presentate in concorso.
·
Copia della
ricevuta di pagamento:
la data di versamento non può essere successiva alla data di scadenza delle iscrizioni
(eventuali comunicazioni ricevute direttamente da banche non saranno ritenute
valide ai fini dell’iscrizione).
Qualsiasi
difformità riscontrata nei file inviati comporterà la non ammissione delle
opere non conformi al concorso.
Ai fini dell’ammissione in concorso verrà ritenuto
valido solo il primo e unico invio di documentazione, si prega pertanto di fare
attenzione alla documentazione prima di inoltrare la documentazione.
Si ricorda che
la partecipazione al concorso rappresenta tacita accettazione di tutte le norme
del regolamento senza possibilità di successive contestazioni.
3.1)
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di
iscrizione a copertura delle spese organizzative, di lettura e coordinamento
logistico è stabilità in: € 15,00 (quindici/00)
Si ricorda che la ricevuta di versamento deve essere
allegata alla documentazione di iscrizione.
La ricevuta di versamento o la contabile di bonifico
potranno essere trasmesse in file formato PDF o JPG
Le modalità di pagamento
sono le seguenti:
·
Paypal:
amministrazione@swanbook.eu
·
Bonifico
bancario IBAN: IT29 D360 9201
6004 9426 1566 826 -
intestato a SWANBOOK
·
Ricarica PostPay nr. 5333 1711 0886 4378 intestata a
Armio
Il termine ultimo di presentazione delle
iscrizioni è il 10/01/2022.
4.0)
VALUTAZIONE LAVORI
La commissione
giudicatrice sarà composta da scrittori, musicisti, critici letterari, critici
d’arte, artisti, giornalisti, rappresentanti di enti patrocinanti, personalità di
spicco del territorio che esamineranno gli elaborati e sceglieranno i lavori
ritenuti migliori.
La commissione di
giuria valuterà le mini-sillogi nel loro assieme.
Il giudizio
della commissione di giuria è insindacabile ed inappellabile, pertanto sia la
commissione di giuria che il comitato organizzatore non rilasceranno motivazione
alcuna in merito alle valutazioni espresse e ai risultati del concorso.
La commissione
di giuria avrà altresì la facoltà di escludere dal concorso opere ritenute offensive
o contrarie alla moralità.
La giuria si
riserva inoltre la facoltà di attribuire premi e menzioni speciali per gli autori
e le opere che potranno esserne ritenute meritevoli.
4.1) COMUNICAZIONE OPERE PREMIATE
L’organizzazione
comunicherà opere e nominativi degli autori ammessi alle varie fasi successive
del concorso con successivi comunicati.
I comunicati verranno diffusi per conoscenza a tutti gli iscritti del concorso,
saranno pubblicato sul sito dell’ente organizzatore e diffuso a giornali e
media. Agli autori direttamente interessati all’assegnazione dei premi verrà data
comunicazione a mezzo posta ordinaria o elettronica o contatto telefonico; sul
comunicato verranno riportate le indicazioni su luogo e orari della cerimonia
di premiazione, che avverrà indicativamente nel mese di marzo 2022, fatto
salvo variazioni necessarie in caso perduri lo stato di emergenza sanitaria
nazionale.
L’invito alla
cerimonia di premiazione non dà diritto a rimborso spese.
4.2)
PREMI
1° classificato: Pubblicazione di una silloge personale dell’autore,
trofeo, diploma.
2° classificato: Pubblicazione di una silloge personale dell’autore,
diploma.
3° classificato: Pubblicazione di una silloge personale dell’autore,
diploma.
4° classificato:
Pubblicazione di
una silloge personale dell’autore, diploma.
5° classificato: Pubblicazione di una silloge
personale dell’autore, diploma.
dal 6° al 40°: Pubblicazione di 4 (quattro) opere scelte fra
quelle presentate in concorso nella raccolta antologica del concorso
(a ogni autore verranno chieste eventuali preferenze tra le opere presentate).
La giuria e l’organizzazione, a loro discrezione, potranno
assegnare premi e riconoscimenti speciali.
4.3)
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di
premiazione si svolgerà in luogo e data da definirsi. Il programma dettagliato
della premiazione verrà diffuso in prossimità della conclusione del concorso.
5.0)
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per qualsiasi
informazione o comunicazione contattare:
e-mail: amministrazione@circumnavigarte.it
6.0) ACCETTAZIONE NORME E DIRITTI
- La
partecipazione al premio comporta la piena accettazione di tutte le norme del
presente regolamento, per cui il mancato rispetto anche di una sola di esse
prevede l’esclusione automatica dal concorso (senza l’obbligo da parte dell’organizzazione
di darne comunicazione agli interessati).
- Qualora un autore
ometta di comunicare una eventuale iscrizione alla S.I.A.E. si renderà responsabile
e personalmente (penalmente ed economicamente) di qualsiasi controversia legale
o richieste di danni che possano essere causate dall’omessa comunicazione.
- Accettando il
presente regolamento ogni autore o artista consente l’utilizzo delle opere
inviate per tutte le attività relative allo svolgimento del concorso, inclusa
la pubblicazione di opere su antologie del concorso, senza aver nulla a pretendere
come diritto d’Autore.
- Per i giovani
autori che al momento della scadenza del termine di iscrizione non avranno
compiuto la maggiore età è indispensabile che alla documentazione di iscrizione
aggiungano anche l’autorizzazione all’iscrizione da parte di uno dei genitori.
7.0) TUTELA DATI SENSIBILI
L’accettazione
del presente regolamento e l’iscrizione al concorso include l’autorizzazione
tacita al trattamento dei dati personali come previsto dal D.L.196/2003 e
successive integrazioni nell’ambito delle attività inerenti allo svolgimento
del concorso.
7.1) FORO COMPETENTE
Nel
caso di controversie il Foro competente è quello di Brescia