Primavera è Donna 2025" - Evento finale
Eventi

Sostieni Swanbook
Dona con PayPal
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
un piccolo contributo
per noi è un grande tesoro
sabato 10 maggio 2025 - ore 15:00
TEATRO SAN MICHELE
via Benedetto Croce, 29 - Desenzano del Garda (località Rivoltella)
PRIMAVERA E' DONNA 2025
l'attesissimo evento finale dell'iniziativa ideata e promossa da
Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa
per informazioni sull'evento e prenotare presenza:
Un pomeriggio verranno sapientemente amalgamate arte, cultura, musica, letteratura e donne che rappresentano l'eccellenza lombarda nelle loro attività artistiche e professionali: tutto questo di trasformerà in un miscela esplosiva che sicuramente coinvolgerà tutti coloro che assisteranno all'evento.
Saranno numerosi gli artisti e le personalità, provenienti da ogni parte d'Italia che si avvicenderanno sul palco per ricevere prestigiosi premi e riconoscimenti.
Che cosa propone il menu di "Primavera è Donna 2025"? E' presto detto tutti piatti ricchi e prelibati.
Ci sarà la premiazione del concorso riservato a poesia dialettale "DialetTiAmo", qui di seguito indichiamo i nominativi degli autori finalisti del concorso, tra i quali verrà eletto il vincitore.
Arrigoni Diego (Brescia); Barletta Agostino (Genova); Bray Roberto (Ruffano - Le); Canino Angelo (Acri - Cs); Castelletti Bruno (Verona); Crepaz Antonietta (Valle di Cadore - Bl); Costa Gianna (Villafranca di Verona); Di Bella Gioacchino (Salemi - Tp); Donna Sergio (Torino); Dottore Grazia (Messina); Favia Filippo (barese residente ad Azzano Mella - Bs); Marseglia Fausto (Marano - Na); Penso Mara (Venezia); Raschillà Stefania (Genova); Redaelli Giulio (Albiate - MB); Reitano Francesco (Locri - Rc); Sacchi Gilberto (Appignano - Mc); Sala Enrico (Albiate - MB); Secci Giancarlo (Quartu Sant'Elena - Ca); Serazzi Elisabetta (Vercelli); Vaira Luigi Lorenzo (Sommariva del Bosco - Cn)
Naturalmente l'elenco riportato qui sopra (come quelli che seguiranno) è in rigoroso ordine alfabetico, i nominativi di vincitori e premiati verrano resi noti nel corso dell'evento del 10 maggio.
Ma, tra le prelibatezze del menu non ci sarà solo la premiazioni di "DialetTiAmo".
Il pomeriggio riserverà ampio spazio anche al premio letterario "1945/2025: il cammino delle donne" e alle tre sezioni che fanno parte del concorso partendo dalla sezione "romanzi inediti" che vede come autori finalisti: Crispi Massimo (Palermo); Lamberti Donata (Umbertide - Pg); Lonati Daria (Orzinuovi - Bs); Rossi Gabriele (Ravenna); Rovida Milena (Lecco); Sannino Rosa (Campobasso).
Alla sezione romanzi farà seguito quella dedicata alla "poesia in lingua italiana" con gli autori: Arrigoni Diego (Brescia); Lagomarsini Fabio (Borgo San Lorenzo - Fi); Lerro Dario (Le Perraux sur Marne - Francia); Manetti Cinzia (Bellavista di Poggibonsi - Si); Marzari Valentina (Villaga - Vi); Motta Elisa (Viadana - Mn); Natalizio Antonietta (Vinovo - To); Offidani Cristina (Recanati - Mc); Paolini Morena (Bologna); Patruno Gabriele (Lucera . FG); Penso Mara (Venezia); Rossi Luca (Monza)
A concludere le premiazioni letterarie toccherà alla sezione "racconti inediti" e questo è il novero dei finalisti: Bernaschina Alda (Arco - Tn); Bertoloni Oriano (Marina di Carrara - Ms); Calzolari Lucia (Casalbuttano ed Uniti - Cr); De Togni Alessia (Bardolino - Vr); Faga Anna (Vibo Valentia); Filidei Paolo (Livorno); Franceschini Bruna (Brescia); Menta Rita (Brescia); Panarello Caterina (Messina); Samperisi Giovanni (Naro - AG); Strocchi Franca (Cesena); Terraneo Claudia (Milano); Vischioni Riccardo (Castelnuovo del Garda) - Vr); Zennaro Michela (Venezia)
Ma non finisce qui, altri premi verranno assegnati: i "Premi Donna territorio & Cultura 2025" ed il "Premio Nadia Toffa" per il giornalismo d'inchiesta.
Saranno tre la categorie dei "Premi Donna Territorio & Cultura 2025".
Come sempre verrà assegnato il premio "Donna del Vino 2025", in lizza per la vittoria ci sono: Botti Anna (Tenuta la Vigna di Capriano al Colle - Bs); Corbari Giorgia (Tenuta Corbari di Desenzano del Garda) e le sorella Cristina e Francesca Pezzola (La Valle Franciacorta di Rodengo Saiano)
A contendersi il !Premio Donna Territorio & Cultura" per la categoria "Arte, Musica & Spettacolo" ci sono: Martinenghi Anna (Soncino - Cr) e Platè Annalisa (Pavia). Mentre le contendenti nella sezione "Imprenditoria, Turismo e Artigianato" sono: Beschi Chiara (Brescia) e Carelli Annalisa (Crema - Cr)
Tra tutti questi nominativi di poeti, scrittori e donne in odore di premio, l'unica anticipazione che possiamo fare è quella relativa alla seconda edizione del "Premio Nadia Toffa" per il giornalismo d'inchiesta che verrà assegnato alla giornalista Assunta Corbo (Milano)

Come abbiamo detto all'inizio, presentando l'evento ampio spazio sarà riservato alla musica.
Le premiazioni dei concorsi letterari e le assegnazioni dei Premi Donna Territorio & Cultura saranno intervallate dalla musica... E che musica!!!
Inizieremo con un evento straordinario, un'anteprima assoluta nazionale in esclusiva per "Primavera è Donna 2025":
Alea
(la cantautrice Alessandra Dresda)
accompagnata della sua band composta da
Elisabetta Filippini alle chitarre
Veronica Bellettato al basso e voce
Ilaria Pesce alla batteria e percussioni
proporranno per la prima volta assoluta dal vivo l'album
"Apocalisse"
Ma non pensate che la musica finisca qui: le ragazze della banda saranno protagonisti di altri momenti musicali nel corso del pomeriggio!

